Criptovalute e aziende legate all' incremento, potenziamento e progresso di prodotti e servizi progettati sulla blockchain

Le criptovalute(o propriamente le valute digitali) sono è una valuta paritaria, decentralizzata e digitale la cui implementazione si basa sui principi della crittografia per convalidare le transazioni e la generazione di moneta in sé. Come ogni valuta digitale, consente di effettuare pagamenti online in maniera sicura.


La maggior parte delle criptomonete sono progettate per introdurre gradualmente nuove unità di valuta, ponendo un tetto massimo alla quantità di moneta che sarà in circolazione. Ciò viene fatto sia per imitare la scarsità (e il valore) dei metalli preziosi, sia per evitare l’iperinflazione. Comparate con le valute ordinarie gestite dagli istituti finanziari o tenute come contante, le criptomonete sono meno suscettibili a confische da parte delle forze dell’ordine. Le transazioni effettuate con le criptomonete offrono un buon livello di privacy, grazie alla caratteristica di pseudonimia degli utilizzatori. Il livello di privacy varia a seconda del protocollo utilizzato, ed è totale per quelle criptovalute (quali Monero, Dash, Zcash) che utilizzano il sistema di validazione “zero knowledge”, grazie al quale non viene scambiata nessuna informazione delle parti. Fonte Wikipedia.


Dall’emissione della prima criptovaluta, e cioè il Bitcoin (simbolo: ₿; codice: BTC) è una criptovaluta creata nel 2009 da un anonimo inventore, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, che sviluppò un’idea da lui stesso presentata su Internet a fine 2008.Per convenzione se il termine Bitcoin è utilizzato con l’iniziale maiuscola si riferisce alla tecnologia e alla rete, mentre se minuscola (bitcoin) si riferisce alla valuta in sé.

Dagli esperti di finanza il Bitcoin non viene classificato come una moneta, ma come un mezzo di scambio altamente volatile. A differenza della maggior parte delle valute tradizionali, Bitcoin non fa uso di un ente centrale né di meccanismi finanziari sofisticati, il valore è determinato unicamente dalla leva domanda e offerta: esso utilizza un database distribuito tra i nodi della rete che tengono traccia delle transazioni, ma sfrutta la crittografia per gestire gli aspetti funzionali, come la generazione di nuova moneta e l’attribuzione della proprietà dei bitcoin. Fonte Wikipedia.

Pensate che tale valuta al suo debutto, nel 2009, era pari a circa 0.01$. Ora, 24 dicembre 2020, ore 14:39 quota 23.333$. Chi avesse avuto la possibilità di investire, in quel caso di scommettere, sull’apprezzamento di una nuova forma di valore finanziario, oggi avrebbe un capitale enorme.

2010: primo acquisto

Nel 2010 avviene il primo acquisto di un bene reale: due pizze per ben 10.000 Bitcoin. Il valore di un Bitcoin aumenta e al termine dell’anno arriva quasi a € 0,05.

Come è capitato a quel ragazzo norvegese, Christopher Koch, che nel 2009 quando era studente comprò 5000 bitcoin per 24 $, se ne dimenticò e se ne ricordò durante in aprile 2013, quando valevano 1,1 milioni di dollari. Immaginatevi se li avesse tenuti fino ad oggi!

In sette anni, il valore del Bitcoin è aumentato di oltre il 2.781%! il 24 dicembre 2013 valeva circa 550 Euro cadauno.

Se all’epoca un investitore avesse deciso di investire, 10.000 Euro pari a circa 18 Bitcoin, oggi avrebbe circa 345.078 di euro sul proprio portafoglio(wallet).

Se avesse investito solamente qualche mese prima, esttamente il 29 aprile 2013, quando il Bitcoin valeva 119 Euro, con la stessa cifra di 10.000 Euro si potevano acquistare ben 84 Bitcoin.

L’investitore avrebbe oggi almeno 1.612.000 Euro!!!

Ma la storia di Bitcoin è la prima criptovaluta apparsa sullo scenario mondiale, ma ora mentre scrivo le ultime frasi, 5 giugno del 2021 quota 37.000 €, le valute digitali esistenti sul sito https://coinmarketcap.com

Ethereum, seconda criptovaluta per capitalizzazione dopo Bitcoin, quotava il 17 febbraio 2016 4,25$ il  24 dicembre 2020, una quotazione di 593$ con una rivalutazione in un anno del 13.853%. Incredibile!


Naturalmente le criptovalute non sono la panacea o il modo per diventare ricchi in poco tempo esente da rischi.


Nel caso specifico, grazie al grande successo raggiunto dalle principali criptovalute, si sono diffusi gli exchange

(piattaforme di acquisto e vendita delle valute digitali, 

come Bitfinex, Binance, Kraken e Coinbase che scambiano Bitcoin contro US dollar o Euro (Kraken). chiedi come comprare BITCOIN

Attraverso questi “eXchange” è possibile acquistare direttamente Bitcoin o altre criptovalute, per speculazione o da cassettista. O ancora, per diversificare il rischio, e l’opportunità, in un valore atipico ma autenticamente alternativo a tutti gli altri strumenti finanziari esistenti sui mercati finanziari mondiali.

Infine, alcuni importanti gestori hanno lanciato sul mercato delle forme di gestione innovative ed alternative come quella denominata “crypto business”, ovverosia un fondo legato alle aziende che investono in servizi e prodotti legati alle criptovalute e alla tecnologia blockchain che le governa. Un ulteriore possibilità di investimento di medio-lungo periodo con un alto potenziale di crescita.

Vi informo anche che, in Svizzera, alcune Banche si sono già attrezzate per offrire l’apertura del conto di risparmio gestito in doppia valuta, Bitcoin/USD, Bitcoin/CHF e Bitcoin/Euro.

Cryptocurrencies (or properly digital currencies) are is a parity, decentralized and digital currency whose implementation is based on the principles of cryptography to validate transactions and the generation of money itself. Like any digital currency, it allows you to make online payments securely.




Most cryptocurrencies are designed to gradually introduce new units of currency, capping the amount of money that will be in circulation. This is done both to imitate the scarcity (and value) of precious metals, and to avoid hyperinflation. Compared with ordinary currencies managed by financial institutions or held as cash, cryptocurrencies are less susceptible to confiscation by law enforcement. Transactions carried out with cryptocurrencies offer a good level of privacy, thanks to the pseudonymity of the users. The level of privacy varies according to the protocol used, and is total for those cryptocurrencies (such as Monero, Dash, Zcash) that use the "zero knowledge" validation system, thanks to which no information is exchanged by the parties. Source Wikipedia.




Since the issue of the first cryptocurrency, namely Bitcoin (symbol: ₿; code: BTC) it is a cryptocurrency created in 2009 by an anonymous inventor, known under the pseudonym of Satoshi Nakamoto, who developed an idea presented by himself on the Internet at the end of 2008. By convention, if the term Bitcoin is used with a capital letter it refers to the technology and the network, while if it is small (bitcoin) it refers to the currency itself.


Bitcoin is not classified as a currency by financial experts, but as a highly volatile medium of exchange. Unlike most traditional currencies, Bitcoin does not use a central body or sophisticated financial mechanisms, the value is determined solely by the supply and demand leverage: it uses a database distributed among the network nodes that keep track of transactions, but it uses cryptography to manage functional aspects, such as the generation of new money and the attribution of ownership of bitcoins. Source Wikipedia.


Think that this currency at its debut, in 2009, was equal to about $ 0.01. Now, December 24, 2020, 2:39 p.m. fee $ 23,333. Anyone who had the opportunity to invest, in that case to bet, on the appreciation of a new form of financial value, today would have an enormous capital.


2010: first purchase


In 2010 the first purchase of a real good took place: two pizzas for 10,000 Bitcoins. The value of a Bitcoin increases and at the end of the year it reaches almost € 0.05.


As happened to that Norwegian boy, Christopher Koch, who in 2009 when he was a student bought 5,000 bitcoins for $ 24, forgot about it and remembered it in April 2013, when they were worth $ 1.1 million. Imagine if he had kept them until today!


In seven years, the value of Bitcoin has increased by more than 2,781%! on 24 December 2013 it was worth around 550 Euros each.


If at the time an investor had decided to invest, 10,000 Euros equal to about 18 Bitcoins, today he would have about 345,078 Euros on his wallet.


If he had invested only a few months earlier, on April 29, 2013, when Bitcoin was worth 119 Euros, with the same amount of 10,000 Euros, 84 Bitcoins could be bought.


The investor would have today at least 1,612,000 euros !!!


But the history of Bitcoin is the first cryptocurrency to appear on the world stage, but now as I write the last sentences, June 5, 2021, it shares € 37,000, the digital currencies existing on the site https://coinmarketcap.com


Ethereum, the second largest cryptocurrency after Bitcoin, was quoted on February 17, 2016, $ 4.25 on December 24, 2020, a price of $ 593 with a revaluation of 13,853% in one year. Incredible!




Of course, cryptocurrencies are not the panacea or the risk-free way to get rich quickly.




In this specific case, thanks to the great success achieved by the main cryptocurrencies, exchanges have spread


(platforms for buying and selling digital currencies,


such as Bitfinex, Binance, Kraken and Coinbase which exchange Bitcoin against US dollar or Euro (Kraken). ask how to buy BITCOIN


Through these "eXchanges" it is possible to buy Bitcoin or other cryptocurrencies directly, for speculation or as a drawer. Or again, to diversify risk, and opportunity, in an atypical but genuinely alternative value to all other financial instruments existing on world financial markets.


Finally, some important managers have launched innovative and alternative forms of management on the market such as the one called "crypto business", that is a fund linked to companies that invest in services and products related to cryptocurrencies and the blockchain technology that governs them. A further medium-long term investment opportunity with a high growth potential.


I also inform you that, in Switzerland, some Banks have already equipped themselves to offer the opening of managed savings accounts in dual currencies, Bitcoin / USD, Bitcoin / CHF and Bitcoin / Euro.

CUBOHUB  S.r.l.s - CF/P.IVA 03229000736 - PIAZZALE GIUSEPPE MUSIO SNC - CAP 74122 TARANTO - CENTRO SERVIZI  -  Zona Z.E.S (TA) 099.9646991

MI 02-80.88.60.12 RM 06-56.56.76.82 -  BA 080-96.97.0.67 fax 06-92.94.29.64

Facebook | Telegram | Linkedin  Copyright © 2008-2020.  All Rights Reserved.CUBOHUB.IT

Privacy | Gdpr | Policy  | Cookie